Progetti
Dopo l’insediamento del nuovo CdA, la Cooperativa ha avviato le attività connesse alla realizzazione di due importanti progetti di cooperazione territoriale, approvati dalla Regione Calabria, nell’ambito delle Misure 16.3 e 16.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, di seguito brevemente descritte.

Progetto / 01
- “Progetto per la promozione e lo sviluppo dell’offerta turistica del comparto rurale vibonese”,
Il progetto vede la partecipazione di 32 partner aziendali, di cui 27 operatori del turismo rurale e 5 cosiddetti partner tecnologici e di servizi. Soggetto Capofila è l’azienda “Nduja e salumi di Bellantone Gabriella” di Spilinga (VV).
Il progetto mira a stimolare nuove forme di attività economiche e di servizi turistici a carattere creativo e innovativo, realizzando nel contempo una comunicazione integrata del valore del patrimonio naturale, ambientale, culturale, materiale e immateriale, a valenza rurale, presso le popolazioni locali, in grado di favorire una diffusa cultura dell’accoglienza.
La finalità principale è quella di promuovere il concetto di ruralità, quale traino dello sviluppo sostenibile del territorio, per riorganizzare le identità locali e favorire la messa in rete delle eccellenze e delle tipicità.
Il progetto vede la partecipazione di 39 partner aziendali, di cui 33 operatori del settore agricolo (della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, servizi di ristorazione) e 6 cosiddetti partner tecnologici e di servizi. Soggetto Capofila è l’azienda agricola “Bagnato Caterina”, con sede a Cessaniti (VV).
Il progetto ha come obiettivo principale quello di realizzare un mercato locale per accorciare la filiera per i prodotti tipici del territorio rurale vibonese, con particolare riferimento alle eccellenze.
l mercato sarà realizzato in un’idonea struttura, individuata a Mesiano (VV), nel cuore dell’area rurale del Poro, lungo la strada provinciale che collega il centro abitato di Mesiano a Spilinga, Tropea-Capo Vaticano.
Progetto / 03
“Incremento della stabilità ossidativa dell’olio di oliva extravergine calabrese, in seguito ad arricchimento con ingredienti bioattivi naturali e valorizzazione di alcuni prodotti della tradizione agricola calabrese”
il Cogal, in partenariato con l’Azienda Mafrica (Soggetto Capofila), la Società Agricola LARIA S.R.L., l’Impresa Agricola “Teti Maurizio Fernando e l’Università degli studi di Parma, a valere sulla Misura 16.1 del PSR CALABRIA 2014-2020, ha presentato all’Amministrazione Regionale un importante progetto di innovazione denominato “Incremento della stabilità ossidativa dell’olio di oliva extravergine calabrese, in seguito ad arricchimento con ingredienti bioattivi naturali e valorizzazione di alcuni prodotti della tradizione agricola calabrese (O.E.O., cipolla rossa, peperoncino, piante officinali)”.
Il progetto ha come obiettivi l’aumento della shelf life dell’olio di oliva, la definizione di conserve alimentari ad alto valore aggiunto, contenenti, oltre all’olio extra vergine di oliva, altri ingredienti con comprovate proprietà antiossidanti, quali la cipolla rossa di Tropea ed il peperoncino, la valorizzazione degli scarti della parte edibile della cipolla rossa di Tropea, quali componenti per la realizzazione di packaging biodegradabile e compostabile e/o ingrediente funzionale nella preparazione di packaging edibile per alimenti.